Il nostro festival invita Egana Džabbarova, poeta, autrice di prosa con un dottorato in Filologia.
Vai alla newsUn brano che parla di violenza psicologica e che racconta dell’odio che troppo spesso viene riversato in parole, sguardi o commenti sui social e che, a volte, ferisce più di uno schiaffo.
Vai alla newsIl Dottor Avogadro crea mostri sonori, passando da atmosfere gotiche a ritmi latini. Il concerto è arricchito da una dimensione teatrale, dove le creature agiscono, recitano e si trasformano sotto la guida del loro creatore.
Vai alla newsGaetano Pellino con le sue chitarre, la voce blues e le infinite sfumature, incontra la magica voce di Soul Sarah, dalle innumerevoli sfaccettature blues e soul. Queste due anime artistiche, che collaborano ormai da anni in studio e dal vivo, vi traghetteranno in un viaggio unico e coinvolgente, dalle tinte forti e suggestive. Soul Sarah – voce
Vai alla newsChi sale sul palco avrà 4 minuti per convincere pubblico e comitato che sa far ridere. Maestro di cerimonie e disagio sarà Giovanni Neri, accompagnato da un comitato di brutte persone e ospiti speciali che si esibiranno in chiusura di serata.
Vai alla newsLo spettacolo nasce come una dedica a chi non grida mai, a chi non si scompone, alla violenza composta delle persone educate.
Vai alla news13 Marzo, h 21:00 Una formazione di musicisti che partono dalle radici della cultura, dalle sonorità etniche e dai ritmi tradizionali del mondo per ottenere un sound originale e attuale.
Vai alla newsNel corso della serata verrà proiettato un breve documentario sulla ricerca delle persone scomparse lungo la strada verso gli USA e alcune immagini fotografiche realizzate dai fotografi Max Ferrero e Renata Busettini, in prossimità del muro che separa il Messico dagli Stati Uniti.
Vai alla news"Acquaculture_ prima tappa" parte dal ritrovamento di documenti video d’archivio che testimoniano il passaggio in Sicilia nel 1990 di I. Charkosky, ricercatore e allenatore russo famoso per la sperimentazione sul parto in acqua
Vai alla newsSe amate il cantautorato, in particolar modo Guccini, e desiderate condividere i vostri pezzi preferiti in uno spazio sociale, accogliente e stimolante… Aggiungete questo appuntamento nel vostro calendario!
Vai alla newsLAURA FORMENTI in "IO MORTAH" live Martedì 11 Marzo 2025 Hiroshima Mon Amour Torino
Vai alla newsRIDICOLA è un monologo liberamente ispirato a Il sogno di un uomo ridicolo di Dostoevskij. È la storia di una prostituta, la storia di una donna e del suo dolore, un dolore silenzioso e sapientemente nascosto agli occhi di un mondo che vede e che finge di non vedere.
Vai alla newsIn fuga dal villaggio in fiamme, durante la guerra tra Iran e Iraq, un bambino sale fortunosamente a bordo di un camion che corre verso l'ignoto, verso la pace, verso il Nord. Nessuno lo accoglie ed egli vaga solo e impaurito sfuggendo gli umani che parlano farsi, lingua incomprensibile per lui che parla arabo.
Vai alla newsBella secco stasera la musica non è quello che ti aspetti. Lucine, più autore che cantante, con quella cosa che luccica (soprattutto in testa). Sølk, classe 2001, che mescola indie e rock come se niente fosse.
Vai alla newsVi aspettiamo in Babelica per un pomeriggio dedicato al ricamo dei nomi delle persone scomparse in mare o nelle varie frontiere del mondo, vittime dell’immigrazione e delle politiche di respingimento. Per preservare le storie di migranti, serbarne il ricordo dando nomi ai numeri e, facendo memoria attiva, dire NO a tutte le guerre.
Vai alla newsGianluigi Antonione è un comico e filantropo che sogna solo di arricchirsi, Fabrizio Corazzini è un romano strano che crede in un complotto, Giovanni Neri è un conduttore televisivo incapace di vivere senza mettersi in imbarazzo, mentre Pietro Maccabei, comico irriverente umbro, si ispira al Negroni ma resta prigioniero dei suoi stereotipi.
Vai alla newsUn’estate in Musica Camp Musicale 2025 in Galleria dei Suoni
Vai alla newsLa rassegna culturale "1000 Fonti di Cultura", organizzata da OPS - Officina Per la Scena, presenta domenica 9 marzo alle ore 19:00 uno spettacolo teatrale da non perdere: Anna riceve una chiamata riguardante un libro che sogna di poter pubblicare.
Vai alla newsUn approccio contemporaneo al synth pop degli anni ‘80, al post-punk e alla dark wave, con derivazioni inconsce della Canzone Italiana.
Vai alla news