Bunker e Stasis collaborano all’inaugurazione di questa rassegna, trasformando la sala del Wake in un’altro luogo, pronto ad accogliere una line-up caldissima, cruda e violenta. Tre live pronti a spettinarvi, l’underground come non lo avete mai sentito al Bunker.
Vai alla news
5 seminari rivolti alle associazioni per approfondire adempimenti, opportunità e occasioni della riforma del Terzo Settore
Vai alla news
L'estate è finita, ma la festa no! E a Lo Scatolino non c'è mai niente di ordinario... Siamo orgogliosamente FREAK E quindi un party per essere e diventare ciò che vuoi!
Vai alla news
Il 1° ottobre via Bava verrà chiusa al traffico per tutto il giorno: in strada un susseguirsi di performance artistiche, laboratori, concerti e mostre per celebrare il teatro nella forma più popolare. Protagonisti del Festival, oltre agli artisti, anche commercianti, artigiani e associazioni di Vanchiglia, insieme per consolidare l’identità culturale del quartiere
Vai alla news
THE FOREIGN RESORT: Un mix di Dark New Wave ed esplosivo Post-punk. A seguire ElectroNation Party DJset by Lesley
Vai alla news
Prima della scrittura, il modo più efficace di diffondere e comunicarsi le informazioni e la cultura da una generazione all’altra era il racconto. Lo spettacolo è un’antologia di storie improvvisate grazie ai suggerimenti del pubblico. Ci saranno storie molto brevi e storie più lunghe, storie illustrate, fiabe, gialli, ad incastro, nel futuro, nel passato… Storie per tutti i gusti, improvvisate col nostro solito approccio umoristico e leggero.
Vai alla news
“Ignore Grief”, il tredicesimo album in studio degli Xiu Xiu, uscito il 3 marzo 2023 su Polyvinyl. Macabro e appropriatamente cacofonico, "Ignore Grief" è un lavoro cupo, oscuro e deprimente, frutto degli incubi più angoscianti dei suoi tre autori e interpreti.
Vai alla news
Quando oggi sentiamo parlare di mutualismo, siamo soliti pensare a quelle pratiche di reciprocità solidale che rendono possibile la riproduzione della nostra società, nonostante un mercato dei servizi spesso inaccessibile e la concomitante erosione del welfare pubblico
Vai alla news
«DON’T BELIEVE THE HYPE» cantavano i Public Enemy nel 1988 dal cuore della Grande Mela. Uno dei brani più potenti, profondi ed espressivi nella storia della black music americana, un manifesto di ribellione per le future generazioni che esprimeva tutto il disappunto e il rancore nei confronti delle mode, delle tendenze, del mainstream sia nelle arti che nella società.
Vai alla news
Sabato 30 settembre a partire dalle ore 16.00 nella cornice dei DOCKS DORA e precisamente nel PAD F, apriremo le porte del nostro spazio performativo per presentarvi i progetti in programma per il 2023-2024.
Vai alla news
Ricche le Mura è un progetto composto da cinque ragazzi Valtellinesi, Carlo, Tommaso, Isacco, Alberto e Alessandro, poco più che ventenni, nato nel 2021. Il genere di riferimento è l’indie-rock alternativo, contaminato da sperimentazioni elettroniche e arrangiamenti che strizzano l’occhio al cantautorato.
Vai alla news
L'11 Settembre 1973 Augusto Pinochet rovescia il governo di Salvador Allende dando il via a una dittatura sanguinaria che durerà per 17 anni, cambiando per sempre la società cilena tramite la ferocia delle forze dell’ordine e l’imposizione di una crescita economica disomogenea sostenuta dal modello neoliberista statunitense.
Vai alla news
È UFFICIALE: PARTE IL CLIMATE JUSTICE FESTIVAL! Da ormai quattro anni come Fridays For Future scendiamo in piazza per il clima, e lo faremo di nuovo il 6 ottobre. Ma per cosa scioperiamo? Quale società immaginiamo? Per rispondere a queste domande abbiamo deciso di organizzare il Climate Justice Festival. Si terrà al Kontiki dal 29 settembre al 1 ottobre, e ci permettera di discutere dei grandi temi che portiamo durante gli scioperi.
Vai alla news
28 settembre ore 18.30 a Magazzino sul Po dibattito sui Minori stranieri non accompagnati
Vai alla news
Lezioni per avvicinarsi all’improvvisazione teatrale
Vai alla news
Domenica 24 Settembre 2022, ore 12.30 Hiroshima Mon Amour
Vai alla news
Fame mia- quasi una biografia è uno spettacolo comico e poetico che racconta la storia di una donna che ha tanta fame, così tanta fame da smettere di mangiare. Liberamente ispirato ad un romanzo di Amélie Nothomb, a cui deve la più profonda ispirazione e l’ironia tagliente, lo spettacolo ne sfuma i contorni, fino a trasformarlo in una storia molto Italiana, la storia dell’attrice che la interpreta
Vai alla news
Una giornata all'insegna della miglior musica emergente del nostro territorio e dintorni!
Vai alla news
torna per l'undicesima edizione con tre giorni di musica specchio della scena elettronica underground internazionale e locale, con eventi diffusi su diversi spazi culturali nella città
Vai alla news
La celebre percussionista e compositrice giapponese Midori Takada presenta, al Cinema Massimo, giovedì 21 settembre, una nuova speciale performance, immaginata in collaborazione con il British Film Institute.
Vai alla news