DIS-CORSO I COLLETTIVI e la sperimentazione analogica Il Piccolo Cinema inaugura un ciclo di laboratori e incontri dedicati ai collettivi indipendenti che lavorano sull’audiovisivo. Iniziamo con ENECE film insieme al compositore Enrico Gabrielli.
Vai alla news
Il Piccolo Cinema inaugura un ciclo di LABORATORI e INCONTRI dedicati ai collettivi indipendenti che lavorano sull’audiovisivo.
Vai alla news
Le nostre LEZIONI DI CINEMA 2020 continuano con LA FAVORITA e il cinema di Yorgos Lanthimos
Vai alla news
Gli invisibili nel dibattito e nell'emergenza. Interviste streaming (sul canale Youtube del Molo... clicca!) con i non considerati, ma nondimeno importanti. Enrico Cauda - vignaiolo naturale, Amedo Anfuso - teatrante.
Vai alla news
Red Carpet il nuovo corso di cinema dedicato ai grandi attori Venerdì sera sarà dedicato a SCARLETT JOHANSSON!
Vai alla news
Cinque incontri in streaming su zoom dedicati ad alcuni dei grandi maestri della fotografia del Novecento. Un viaggio attraverso le immagini della Storia a cura di Marco Ferraro. Se non potete fruirne in diretta è possibile accedere ai contenuti speciali e alla lezione sulla nostra piattaforma dedicata ai corsi online di Babelica.
Vai alla news
Intervista infingarda a Sonia Bertolini, docente di Sociologia Università di Torino
Vai alla news
Dal 18 al 23 maggio 2020 organizziamo una open week di incontri online gratuiti di avvicinamento all’Arteterapia e alla Danzaterapia, con alcune proposte specifiche dedicate al personale sanitario impegnato nell’emergenza Covid, agli studenti delle superiori, alle donne in gravidanza o neomamme e a gruppi di bambini e genitori. Sono anche previsti appuntamenti dedicati ad adulti non rientranti in queste categorie.
Vai alla news
Naturalista e guardiaparco, Luca Giunti si occupa per lavoro di ricerche scientifiche, di Progetti Life, di educazione ambientale e di valutazione di impatto ambientale.
Vai alla news
I film ci emozionano e ci parlano soprattutto grazie alla presenza degli attori, delle loro caratteristiche fisiche, del loro sguardo e della loro voce, del movimento e dell’azione.
Vai alla news
Stasera Intervista infingarda a Marino Colleoni e Giangiacomo Rosso Una puntata che svela lo strano nesso tra i vignaioli naturali e i chitarristi manouche.
Vai alla news
Nell’ambito di Fuori Quadro, la serie di appuntamenti dedicata agli scambi tra cinema e teatro nata dalla nuova collaborazione tra AIACE Torino e Stagione TPE, con il patrocinio di Dams Torino, verrà proposto martedì 12 maggio 2020 alle ore 18 un dialogo online a cui interverranno Valter Malosti, regista e direttore di TPE, e Gabriele Rigola, docente di Storia, forme e modelli della sceneggiatura cinematografica presso l'Università di Genova.
Vai alla news
Le nostre LEZIONI DI CINEMA 2020 continuano con uno speciale dedicato a Noah Baumbach
Vai alla news
Corpi a perdere. Storia ed eredità del colonialismo italiano è un ciclo di incontri nato dalla collaborazione tra Deina Torino e Istoreto - Istituto piemontese per la Storia della Resistenza, Torino e dedicato al tema del colonialismo italiano.
Vai alla news
Intervista infingarda a Sami Hallac, Comitato di Solidarietà con il popolo Palestinese, in streaming => sul canale Youtube del Molo (clicca!). rassegna "Sguardi politico sociali".
Vai alla news
Directedby special night dedicata ai Coen Brothers
Vai alla news
Gli invisibili nel dibattito e nell'emergenza. Interviste streaming (sul canale Youtube del Molo... clicca!) con i non considerati, ma nondimeno importanti. Stasera Fabrizio Garbarino - presidente Associazione Rurale Italiana, Daniele Mandarano - vice presidente Arci Torino. All'orizzonte spuntano tutti tranne due categorie, gli invisibili e gli allevatori di gnu.
Vai alla news
Cinecritici è il gruppo nato in Babelica per fare il punto sui film in uscita, sulle visioni più recenti, sulle tendenze di oggi nella prospettiva degli stili e dei generi narrativi, dei collegamenti con le serie televisive e con la storia del cinema. Una formazione continua per coltivare il piacere di approfondire e mettere a confronto il proprio gusto cinematografico, con la possibilità di elaborare recensioni scritte e video recensioni e proporre visioni di gruppo in sala. La cadenza degli appuntamenti, anche per il 2019-2020, è mensile.
Vai alla news
Le nostre LEZIONI DI CINEMA 2020 continuano con uno speciale dedicato a Ken Loach
Vai alla news
Il 1 maggio è la festa dei lavoratori. Ci pare importante festeggiarlo con una delle categorie che nei prossimi mesi lavorerà meno di tutte, gli artisti. In attesa che la lunga quarantena faccia venire al pubblico una tale voglia di arte e cultura da rendere necessaria la costruzione di nuovi teatri, dopo quella dei nuovi ospedali, il palco virtuale del Molo si anima in video.
Vai alla news