PUBLIC PROGRAM Un ciclo di tre talk per riflettere insieme su presente e futuro del quartiere Borgo Dora a Torino A cura di Vincenzo Estremo
Vai alla newsSapienti e originali arrangiamenti acustici ricchi di sfumature di pezzi principalmente POP che hanno lasciato il segno nel panorama musicale italiano ed internazionale.
Vai alla newsPreparati per un’imperdibile e rumorosa serata Hardcore by LAST ONE TO DIE & MKNO al Magazzino sul Po.
Vai alla news“Acabar”, in spagnolo, significa finire. In sardo “Accabadora” è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un’assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. È lei l’ultima madre. È lei l’ultima, intangibile e tagliente silhouette nella Memoria.
Vai alla newsGiovedì 20 giugno, h. 20.30 – Cinema Massimo - Sala Due. Ingresso ridotto euro 5,00 per associati Arci e Associazione Luca Coscioni
Vai alla newsTorna, per il suo abituale appuntamento mensile, Stand-Up Ecology, il format che unisce risate, stand-up con l’urgenza di veicolare maggiore consapevolezza ambientale.
Vai alla newsA partire dal libro “Bruci la città. Genere, transfemminismi e spazio urbano” di Giada Bonu Rosenkranz, Federica Castelli, Serena Olcuire (Edifir 2023) e dalla condivisione di alcuni nodi sul rapporto tra spazi urbani neoliberali, marginalizzazione e pratiche di autodeterminazione,
Vai alla newsDopo oltre vent'anni di lavoro in Italia, Hassan ha deciso di riportare la sua famiglia in Marocco. Era partito all'avventura dalla remota provincia di Khouribga, per cercare fortuna. Ora è tornato là, nell'unico luogo dove si sente davvero a casa.
Vai alla newsL’ultimo incontro (quasi un addio), simile a quei corridoi illuminati solo dalla luce lontana delle finestre, di quelle case di famiglia che sanno di infanzia, di un silenzio che angoscia. Parole sbagliate, ripetute e scandite dal ritmo incessante del ricordo, dalla paura, dalla brutalità di un attimo che abbiamo atteso da tempo.
Vai alla newsPropongono musica di genere pop-punk, di ispirazione primi anni duemila, cantata in inglese e italiano. Punti di forza del gruppo sono il coinvolgimento col pubblico, che sovente ricambia con moshpit e supporto.
Vai alla newsIl programma di Parlano I Muri continua venerdì 14 giugno con Afaf Ezzamouri in occasione dell'edizione 2024 del festival CreativAfrica, uno sguardo libero sulle arti di scena, la letteratura, il cinema, l'arte, il design.
Vai alla newsDalle 23 di giovedì 13 giugno ti aspettiamo per uno speciale appuntamento con Sodo Party, per inaugurare la stagione estiva in riva al Po in occasione del Torino Pride del 15 giugno 2024.
Vai alla newsProfessionisti della musica aiuteranno i ragazzi a creare le loro prime canzoni, basate sui musicisti partecipanti a disposizione durante le varie settimane, partendo dalla creazione di testi e contenuti, per arrivare a musicare il tutto.
Vai alla newsAl Summer Camp Bunker 2024, puntiamo a offrire un'esperienza completa che stimoli il corpo e la mente dei partecipanti.
Vai alla newsLe 11 super queen sono pronte ad infuocare il palco con delle performance strepitose...
Vai alla news"Una delle stelle più brillanti dello stoner rock mondiale, fondati in California nel 1997 dagli ex-Fu Manchu Eddie Glass e Ruben Romano"
Vai alla newsEcco quindi che nell'incredibile sfondo di Balma Boves, un caratteristico borgo costruito sotto un'enorme sporgenza rocciosa, oggi ristrutturato e trasformato in ecomuseo, compariranno le Streghe di Shakespeare, ritenute delle divinità del destino.
Vai alla newsBeccatevi questa BOMBA HARDCORE! Direttamente da Bologna CALL THE COPS raw punk, i nostrani FUOKUOKA HC e i giovanissimi torinesi SUBLIMINAL HC DJ SET by RADIO BANDITO da TORINO!
Vai alla newsI giovani leoni dell'improvvisazione per la prima volta sul palco..
Vai alla newsIl progetto Kyoto, nato nel 2020, si distingue per la fusione della tecnica del beatbox con un’elettronica scura e cinematica.
Vai alla news