Fumettibrutti, astro nascente del fumetto italiano, si racconta leggendo estratti del capolavoro di Nabokov, “Lolita”
Vai alla news
Luigi il Playboy è un impiegato delle Poste deputato a guidare il furgone portavalori.
Vai alla news
28 Luglio, per la "Fiesta Patrias" del popolo peruviano la Revancha si sente obbligata a portarvi nel cuore pulsante del Sudamerica per un tuffo di pancia dalla Cordigliera Andina: El Dia del Perù
Vai alla news
Wonderful Losers di Arunas Matelis Per molti di noi i ciclisti che vediamo al fondo del gruppo sono semplicemente dei perdenti. Sono chiamati "water carries", "domestics", "gregari"
Vai alla news
Undiceximo è il titolo del nuovo monologo di Giorgio Montanini: un titolo che, oltre il banale riferimento alla produttività artistica, nasconde un messaggio ben preciso e contiene anche la consapevolezza di aver chiuso un percorso per iniziarne un altro.
Vai alla news
cinema Anni Settanta,In una città del nord Italia, l'arrivo in quartiere di un nuovo medico cambia le giornate di un gruppo eterogeneo di ragazzini.
Vai alla news
LA GUIDA FONDAMENTALE PER TUTTE LE PERSONE TRANSGENDER E NON BINARIE. E PER CHI VUOLE ESSERE UN BUON ALLEATO E UNA BUONA ALLEATA.
Vai alla news
The Strange Sound of Happiness di Diego Pascal Panarello Dopo anni alla deriva, Diego ritorna alla sua città natale in Sicilia. Il suo sogno di diventare musicista non si è avverato. Non ha un lavoro, non ha piani per il futuro
Vai alla news
“ANCORA UNA E POI SPENGO” affronta uno dei grandi mali del nuovo millennio: la dipendenza da serie tv.
Vai alla news
I resti di quello che fu è un concerto teatrale che ha come filo conduttore il tema del conflitto tra individuo e potere e si articola attraverso monologhi e dialoghi. I testi sono accompagnati da musiche e canzoni di Giorgio Canali, che crea un percorso sonoro ricco di atmosfere, teso ad amplificare gli stati d’animo dei personaggi. Sono voci che emergono dall’ombra e ci offrono uno squarcio sulle loro esistenze e sulla loro quotidianità
Vai alla news
“Fame mia” è un testo comico e poetico che racconta la storia di una donna che ha tanta fame, così tanta fame da smettere di mangiare.
Vai alla news
"Cantautori a teatro" è un format che prevede tre appuntamenti con la musica d'autore proveniente da parti differenti d’ Italia. Ogni incontro presenterà due cantautori. Tra i protagonisti: vincitori e vincitrici di Premi importanti quali il Premio De André, Musicultura e il Premio Bianca D’Aponte, riconoscimenti di grande prestigio nel cantautorato contemporaneo, e personalità che nel corso della loro carriera hanno condiviso il palco con nomi illustri del panorama musicale mondiale.
Vai alla news
Oggi sempre più donne stanno ricordando, connettendosi con la saggezza della natura, del cielo, mettendo le mani nella terra, onorando il proprio sangue, sentendo la chiamata di riunirsi a nuovo, in sorellanza. È unendoci che ci ispiriamo e ci diamo potere a vicenda. Benvenuti nella rinascita del femminile
Vai alla news
Di origini italiane, Adrien Marco cresce in Borgogna e inizia a suonare a 17 anni. La musica di Django Reinhardt, incontrata quasi per caso, lo colpisce dritto al cuore, con quello stile così simile alla sua personalità. La curiosità e la voglia di condividere lo spingono poi verso il mondo
Vai alla news
Dopo aver aperto concerti ad Artic Monkeys, The Coral e The National, Roncea si esibirà anche sul palco di Estate in Circolo
Vai alla news
Un viaggio nel tempo con Luigi Ciotta in Piazza della Rossa a Busca
Vai alla news
Ron Gallo è l’ex frontman della band Toy Soldiers. Quello che fa è un garage rock senza fronzoli, milioni di ascolti su Spotify per il giovane songwriter, già definito il nuovo Jack White, con un’attitudine del tutto fuori dagli schemi
Vai alla news
RADIO TOTEM è un album nato dall’esigenza di dare una forma al dolore, alla perdita e al senso di abbandono. Un inno oscuro alla consapevolezza di dover imparare a lasciare andare le cose, i momenti e le persone.
Vai alla news
Una fucina delle nuove idee in campo performativo che si incontrano in una serata in cui attori, danzatori, poeti e performer propongono estratti dei propri lavori.
Vai alla news